Alessandro Scarlatti (1660-1725)Perché tacete, regolati concenti, Cantate alto seul con Violini
I. Sinfonia
II. Recit.: Perché tacete
III. Aria: Alla mano che dotta
IV. Recit.: Ma, che dissi, tacete
V. Aria: Trà le fiamme del mio duolo
VI. Recit.: Ne m'ascolti, crudele
VII. Aria: Dormi, dormi
VIII. Recit.: Ma, tiranna, tu dormi
IX. Aria: Deh pensieri
Sonate nona en la mineur
I. Allegro
II. Largo
III. Fuga
IV. piano
V. Allegro
Domenico Scarlatti (1685-1757)Doppo lungo servire, Cantate a voce sola in contralto con violini
I. Recitative: Doppo lungo servire
II. Aria: Luci umicide
III. Recitative: Così dal duolo oppresso
IV. Aria: Io lò sò che una pena tiranna
V. Recitative: Mà pur non disperar
VI. Aria: Cara se vuoi che io speri
Francesco Scarlatti (1666-?1741)O come in un' istante, Cantate a voce sola e basso
I. Recitative: O come in un istante
II. Aria: Si, si, sperar vogl'io
III. Recitative: Sì, sì, che sperar vogl'io
IV. Aria: Contento all'or sarò
Alessandro Scarlatti (1660-1725)Sonate en fa majeur
I. Spiritoso
II. Allegro
III. Grave
IV. Allegro
Bella Dama di nome Santa, Cantate per chambre con Flauto e Violini
I. Adagio
Lento alla francese
II. Recitative: Tu sei quella, che al nome
III. Aria: Dal nome tuo credei
IV. Recitative: Fedeltade, ne pur ottien ricetto
V. Aria: Il nome non vanta
Musica Alta Ripa